Pagina principale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
AlessandroCroce ha modificato il modello di contenuto della pagina Pagina principale da "CSS" a "wikitesto" |
||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
WikiRici nasce dall'idea di avere una bacheca comune della scuola S.Federici facente parte del comprensorio Ezio Franceschini. | WikiRici nasce dall'idea di avere una bacheca comune della scuola S.Federici facente parte del comprensorio Ezio Franceschini. | ||
Qui sotto un bellissimo video storico della nostra scuola | |||
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000074920/2/rho-nuovo-metodo-didattico.html&jsonVal= | https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000074920/2/rho-nuovo-metodo-didattico.html&jsonVal= | ||
Versione attuale delle 10:51, 3 nov 2025
WikiRici nasce dall'idea di avere una bacheca comune della scuola S.Federici facente parte del comprensorio Ezio Franceschini.
Qui sotto un bellissimo video storico della nostra scuola
Storia Federici Silvano
Professioni: Maestro, direttore Ambiti di produzione: Didattica, pedagogia Luoghi di attività: Marche, Lombardia
Silvano Federici nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) il 24 marzo 1932 da genitori artigiani. Nel 1949 conseguì l'abilitazione magistrale presso l'istituto «Carducci» di Fano e nel 1955 iniziò la carriera di maestro di ruolo dopo aver superato il prescritto concorso. Nel frattempo fu molto attivo nella vita ecclesiale, in specie nell'Azione cattolica, e in quella politica locale fino a diventare nel 1956 consigliere comunale e nel 1961 vice sindaco della città natale.
Accanto all'attività professionale e civica, il F. proseguì negli studi, conseguendo la laurea in Pedagogia presso l'università di Urbino. Nel 1965, superato il concorso direttivo, si trasferì a Rho (Milano) presso l'allora scuola S. Pietro (oggi a lui intitolata) ove diede vita a varie iniziative di innovazione didattica, diventando uno dei protagonisti del rinnovamento scolastico nella scuola elementare italiana degli anni '70. Il momento più significativo fu la sperimentazione di scuola a tempo pieno (una delle prime realizzate in Italia) consegnata nel fortunato libro, Rho tempo pieno (1977).
In seguito si occupò di aggiornamento e ricerca educativa presso il Provveditorato agli studi di Milano e quindi nell'Istituto regionale per l'aggiornamento, la sperimentazione e la ricerca educativa (IRRSAE) della Lombardia, partecipando alle attività dell'istituto di Pedagogia dell'Università Cattolica, allora diretto da ➙ Aldo Agazzi. Dopo questa fase ricca di indagini e studi, tornò alla direzione scolastica nella scuola di via Gattamelata di Milano.
Tra il 1978 e il 1986 diede alle stampe altri scritti (Ricerca, sperimentazione, aggiornamento e «management», 1978; Elementi di pedagogia, 1982 e Una scuola per il 2000, 1986, commento ai programmi scolastici del 1985). Collaborò inoltre a numerose riviste magistrali, in specie a «I Diritti della scuola» (SPES, n. 367). Il F. morì a Milano il 9 marzo 1990.
[red.]
Fonti e bibliografia: necrologio in «Scuola italiana moderna», 1989-1990, n. 15, p. 80.
SPES, n. 367.
E. Pierucci, Silvano Federici, in Una scuola in cammino. Giornata di studi pedagogici Silvano Federici, Fossombrone, Tip. Metauro, 2004, pp. 5-8.